
Diagnosi sterilità maschile
L’esame principale nella valutazione della sterilità maschile, detto spermiogramma, prevede un'analisi competente della composizione del liquido seminale. Il Dr. Paolo Turchi riceve i pazienti nel suo studio, con sede in via Macelli 37 a Lucca, e si occupa della diagnosi e della definizione delle terapie per la cura di varie tipologie di problemi all’apparato riproduttivo: dall’impotenza all’eiaculazione precoce.
La valutazione della fertilità maschile si basa in prima istanza sulla visita dei genitali esterni e sull'esecuzione di 1 o 2 spermiogrammi che devono essere effettuati in laboratori che si sottopongano a verifiche esterne di qualità (VEQ) e che abbiano biologi competenti ad analizzare il liquido seminale secondo i criteri stabiliti dall'OMS.
Spermiogramma
Almeno il 50% dei casi di infertilità di coppia è dovuto a cause maschili. L’esame iniziale da eseguire nel percorso diagnostico della sterilità maschile è lo spermiogramma, che verifica e documenta la quantità e la qualità degli spermatozoi.
La produzione di un numero ridotto di spermatozoi è detta oligozoospermia; l’azoospermia, invece, è l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato. La scarsa motilità è detta astenozoospermia, mentre con il termine di teratozoospermia si intende una eccessiva percentuale di spermatozoi malformati.
Diagnosi e terapie
Dopo l’analisi dei risultati dello spermiogramma, si procede all’esecuzione di un’ulteriore serie di esami di approfondimento, tra cui, ad esempio, quelli ematologici per la valutazione degli ormoni responsabili della produzione degli spermatozoi. In questo modo, ha un quadro completo della situazione clinica di ogni singolo paziente e può formulare una corretta diagnosi e, di conseguenza, scegliere il miglior percorso terapico da seguire.
Il dottor Paolo Turchi riceve i pazienti nel suo studio, con sede in via Macelli n. 37 a Lucca, e si occupa della diagnosi e della definizione delle terapie per la cura di varie tipologie di problemi dell'apparato riproduttivo, dall'impotenza all'eiaculazione precoce
Cause

Le cause dell’infertilità
Di seguito riportiamo un elenco delle cause più diffuse dell'infertilità maschile
Diagnostica

Diagnosi di infertilità
Gli obiettivi di una corretta valutazione dell’uomo infertile sono quelli di identificare:
- Condizioni potenzialmente correggibili;
- Condizioni irreversibili che siano riconducibili a tecniche di PMA omologhe;
- Condizioni irreversibili che non siano riconducibili a PMA omologhe e per le quali siano proponibili opzioni eterologhe (non Consentite dalla legislazione italiana);
- Condizioni a rischio vita o salute che possano sottostare all’infertilità e richiedere attenzione medica;
- Anomalie genetiche che possano influenzare la salute della progenie in caso di utilizzo di PMA.
Terapie

Terapie per l'infertilità
Idealmente il trattamento dell’infertilità maschile dovrebbe seguire criteri di progressività mediante visite di screening preventivo, dai 13 ai 16 anni, mediante visite di controllo nella visita adulta e mediante interventi diagnostici e terapeutici precoci in caso di infertilità.
Nella realtà quasi sempre si interviene solo nelle fasi tardive del processo diagnostico di infertilità di coppia, quando, spesso, la soluzione proposta è quella della procreazione medicalmente assistita (PMA).
Le terapie si possono dividere nelle 4 principali tipologie che potrete trovare qui di seguito.
Per informazioni chiamate lo studio della vostra provincia: Lucca o Prato