Specialista in andrologia

a Lucca (LU)

Chiama ora

Specialista in andrologia a Lucca (LU)

icona divisoria

Andrologia

L’andrologia è una branca super specialistica della medicina, che si occupa di tutto ciò che concerne le malattie legate all’apparato genitale e riproduttivo maschile. L'ambulatorio del Dr. Paolo Turchi, con sede in via Macelli 37 a Lucca, si pone come punto di riferimento per la diagnosi e la cura di varie patologie maschili, tra cui l’infertilità e la sterilità.

Patologie in età infantile e adulta

L’andrologia cura le patologie che si manifestano sia in età pediatrica (fimosi - restringimento del prepuzio - criptorchidismo - mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nella sacca scrotale - ginecomastia, precocità e ritardi di sviluppo puberale e varicocele, patologia che colpisce il sistema vascolare dei testicoli), che nella vita adulta (infertilità, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disordini di genere, malattie a trasmissione sessuale) e nella terza età. Presso l’ambulatorio medico del Dr. Paolo Turchi si effettuano visite specialistiche per la cura delle disfunzioni sessuali, dell’infertilità, della sterilità e delle patologie esterne.

Andropausa

Particolare attenzione viene prestata ai pazienti che sono entrati nella terza età, durante la quale, oltre alle disfunzioni sessuali, spesso associate a malattie della prostata, si può manifestare anche l'ipogonadismo tardivo, condizione clinica forse meglio conosciuta come andropausa. Quest’ultima provoca una serie di conseguenze, come un calo della funzione sessuale, dello stato dell’umore, della forza fisica e della capacità lavorativa.

  • Approfondisci

    Si tratta di una condizione patologica, dovuta da una ridotta funzionalità, dei testicoli, età correlata. Nell’uomo adulto, in genere oltre i 50 anni, vi può essere una riduzione fisiologica di produzione dell’ormone maschile per eccellenza: il testosterone. Quando questo calo è brusco, o al di sotto dei livelli considerati fisiologici (300 ng/mL), possono insorgere sintomi che spesso sono sfumati e considerati una normale espressione dell’invecchiamento. Affaticabilità, tono dell’umore depresso, ridotto desiderio sessuale, disturbi dell’erezione, tendenza a ingrassare, difficoltà a concentrarsi nel lavoro: sono i sintomi che possono manifestarsi. Tra questi, sicuramente quelli che più spesso portano l’uomo a consultare lo specialista sono i disturbi sessuali. Un semplice dosaggio dei livelli di testosterone consente di fare diagnosi di ipogonadismo tardivo e in questi casi è consigliata una terapia sostitutiva con questo ormone.

donna che guarda sotto le lenzuola

Dubbi

icona divisoria

La visita andrologica: amico andrologo

La visita andrologica incute ancora oggi timore e imbarazzo. Eppure, spesso il consulto con l’andrologo è un momento piacevole e importante per chiarire dubbi e risolvere incertezze relative al proprio apparato riproduttivo e sessuale. Inoltre, quasi mai le patologie andrologiche espongono a rischio di vita e anche gli esami e le terapie proposte sono quasi sempre non invasive e bene accette.


La visita consiste in un esame generale (peso, altezza, pressione arteriosa, stato di androgenizzazione generale) e un esame genitale (valutazione scrotale, peniena e, solo se necessario, in base a sintomatologia e motivo della visita, prostatica).

Esami proposti più frequentemente

  • L’esame seminale (spermiogramma)

    Un seminologo competente potrà fare vari tipi di valutazione su un campione seminale, ma per il paziente la modalità di raccolta è sempre la stessa: astinenza dai rapporti per 3-5 giorni, raccolta mediante masturbazione in un contenitore sterile, consegna in laboratorio entro 30 minuti.

  • Dosaggi ormonali ed esami citogenetici

    Sono esami importanti che prevedono un semplice prelievo di sangue. Sono indicati nelle disfunzioni erettili e nella valutazione riproduttiva maschile.

  • L’ecografia

    Con l’ecografia possono essere studiati gli organi genitali (testicoli e pene) e la prostata. Sono esami non invasivi. In certi casi lo studio della disfunzione erettile prevede di indurre l’erezione mediante l’iniezione di un farmaco nel pene. La manovra è quasi del tutto indolore.

  • Autopalpazione del testicolo

    E’ una manovra autodiagnostica semplice che tutti i maschi dovrebbero imparare ad eseguire a partire dai 15 anni. Così come l’autopalpazione del seno per le donne, una palpazione dei testicoli eseguita periodicamente consente di individuare l’insorgenza di irregolarità sospette.

  • Le raccomandazioni del National Cancer Institute statunitense per l'autopalpazione

    Esaminare ogni testicolo con entrambe le mani, eseguendo una delicata palpazione tra pollice e indice, dal polo inferiore a quello superiore. Se si trovano anomale irregolarità o indurimenti nel testicolo, chiedere subito il parere al medico. Ricordarsi che tutte le “masse” che possono muoversi liberamente all'interno della borsa scrotale non sono generalmente di natura maligna.

Le terapie

La maggior parte delle patologie andrologiche possono essere trattate con farmaci. Nei casi in cui sia indicato un intervento chirurgico questo quasi mai richiede degenze oltre una notte o convalescenze che impediscano di riprendere le proprie attività in pochi giorni.

Un esempio è la correzione del varicocele che noi effettuiamo mediante scleroterapia retrograda, con una degenza di poche ore e con una piena ripresa delle proprie attività già dal giorno dopo.

 

Le informazioni contenute in questo sito sono conformi sia alla linea guida inerente l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA, sia ai principi dell’HONcodeHONcode (Health On the Net), e sono responsabilità dell’autore del sito, Dr. Paolo Turchi. I dati personali forniti dai visitatori di questo sito sono trattati confidenzialmente, in conformità con le norme vigenti.

dolore ginocchio

Interviste ed aggiornamenti

icona divisoria

Health on the net

Story Time - Intervista radiofonica
Estate 2022
Intervista Televersilia
Giugno 2011
Intervista Roma 1 TV
09/11/2011 - 1° parte
Intervista Roma 1 TV
09/11/2011 - 2° parte

Per informazioni chiamate lo studio della vostra provincia: Lucca o Prato